Laboratorio di lettura Classi seconde anno scolastico 2016/2017 Prof.sse Anna Fermani e Elena Chiarini Cosa sarà questo strano oggetto? Ma naturalmente! E’ una nave spaziale. E a cosa servirà? Beh serve per … eh no, questa volta non vi spiego niente! Provate qui … chissà ci sia qualche indizio … […]
Categoria Archivi: Attività a.s. 2016/17
392 visualizzazioni
382 visualizzazioni
Scrivere, scrivere, scrivere
Estate, tempo di lettura; autunno, inverno, primavera, tempo di scrittura… Quest’anno in IIB gli alunni hanno scritto testi di generi differenti: racconti brevi, favole, pagine di diario, gialli; hanno riscritto testi di grandi autori come Omero (sarà poi davvero esistito? E’ un’annosa questione…), Vittorio Alfieri, Dante Alighieri; hanno immaginato di essere un oggetto che raccontasse […]
571 visualizzazioni
Il sangue è rosso
La 2C della scuola Mompiani, con il video “Il sangue è rosso”, ha ottenuto il primo premio della categoria Scuola secondaria di I grado, partecipando al concorso “Voglio farlo anch’io” indetto dall’AVIS di Brescia.
591 visualizzazioni
Le Migrazioni – nello spazio e nel tempo
La storia dell’uomo è caratterizzata da una costante mobilità di singoli, di gruppi, talvolta di interi popoli, da una regione all’altra della terra, alla ricerca di migliori condizioni di vita. Se quella economica fu la causa prima dei movimenti migratori, adesso altre ragioni danno impulso a questo fenomeno: guerre, conflitti sociali, intolleranza religiosa. Dall’antica diaspora […]
636 visualizzazioni
Conosci te stesso
Attività alternativa Classe 2A a. scol. 2016/2017 Punto di partenza del nostro lavoro di quest’anno è stata la lettura di un libro di Paola Mastrocola, intitolato “Che animale sei?” Le attività più utili per imparare qualcosa di più su di sé credo siano state per i ragazzi “Il gioco delle maschere” e “La mia […]
446 visualizzazioni
Il nostro librogame
Nel nostro librogame il protagonista sarai tu. Comincia a leggere! Gli alunni del laboratorio di lettura delle classi prime. visualizza Insegnanti: Flora Buccio – Federica Bottari
688 visualizzazioni
L’Usignolo dell’Imperatore
Fiaba di Andersen_ C’era una volta e una volta non c’era…l’imperatore della Cina da un po’ di tempo si annoiava. Conosceva a menadito tutti i saloni del suo palazzo di porcellana, tutti i fiori che sbocciavano nei suoi giardini, tutti i cavalli che scalpitavano nelle sue scuderie. Un giorno, per caso, leggendo un libro straniero, […]
866 visualizzazioni
Life Skills Training
Cosa è il Life Skills Training program? Il Life Skills Training è un programma di prevenzione all’uso e abuso di sostanze validato scientificamente e dimostratosi efficace nel ridurre il rischio di abuso di alcol, tabacco e droghe tra i preadolescenti e gli adolescenti. Il programma è stato sviluppato negli Stati Uniti dal prof. Gilbert J. Botvin, un […]
508 visualizzazioni
Impariamo a costruire e a leggere la cartografia
Progetto congiunto Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto comprensivo Centro 3 ‐ Brescia Abbiamo realizzato un flussogramma Che obiettivo ci siamo posti? Utilizzare la cartografia per spiegare visivamente un fenomeno Che fenomeno abbiamo voluto analizzare? Il flusso O/D (=origine /destinazione) degli alunni della Manzoni e della Mompiani, cioè il […]
980 visualizzazioni
I Campionati di Giochi Matematici
Sabato 18 Marzo, presso il Liceo Leonardo, si sono svolti le semifinali dei Campionati di Giochi Matematici. 23 alunni della scuola Mompiani hanno accolto l’invito e partecipato a questa sfida, che li ha visti confrontarsi con un migliaio di ragazzi provenienti da tutta la provincia di Brescia. Dopo un’oretta di impegno nella risoluzione dei quesiti […]
1.139 visualizzazioni
Oltre le Scienze
Quest’anno, il percorso di scienze nelle classi seconde, ha avuto alcuni momenti di forte coinvolgimento ( per chi ha saputo approfittarne e goderne). Il primo, di ritorno dalle vacanze estive, la consegna del modellino sulla cellula animale: dei veri capolavori; il secondo, l’incontro con il dott. Cargnoni sulle teorie atomiche: una vera lezione a livello […]
1.120 visualizzazioni
L’ Istituto Comprensivo Centro 3 protagonista al concorso “Conoscere l’energia per l’ambiente”.
Grande protagonista al concorso “Conoscere l’energia per l’ambiente”, reality-game di Teletutto in collaborazione con a2a, è stato certamente l’Istituto Comprensivo Centro 3, capace di occupare il primo posto assoluto con la Scuola primaria “F. Crispi” e la piazza d’onore con la Scuola Secondaria di I grado “G. Mompiani”. Gli alunni delle due scuole hanno mostrato, […]
598 visualizzazioni
Concerto finale a.s. 2016/17
Grande consenso di pubblico per i talentuosi musicisti della Scuola Mompiani.
513 visualizzazioni
Queriniana, un salto nel tempo
L’esperienza della visita alla biblioteca Queriniana è stata davvero interessante per diversi motivi: abbiamo avuto la possibilità di accedere a locali solitamente chiusi al pubblico; abbiamo potuto vedere e toccare libri molto rari e antichi, di solito non visionabili; abbiamo imparato a conoscere i diversi materiali con cui sono stati fatti e i modi di […]
695 visualizzazioni
Alla scoperta dei Massa e Mussey, popoli che non conoscono il superfluo
Uscita didattica presso i Padri Missionari Saveriani di Brescia Dove non esiste il superfluo La sopravvivenza dei massa e mussey, in mezzo a difficoltà di ogni genere, è garantita dalla millenaria capacità di adattarsi all’ambiente, di condividere i problemi e di risolverli mediante la reciproca solidarietà. L’esempio di vita che ci offrono è basato su […]
627 visualizzazioni
SPAZIANDO NELLA LETTERATURA
Tanti poeti e scrittori dopo Omero ci hanno regalato splendide immagini di Ulisse, dei suoi viaggi, delle sue avventure. Ho scelto Kavafis perché riesce a farci diventare tutti Ulisse per il tempo di una poesia, (l’Ulisse positivo, non quello dantesco!) e ci suggerisce che quella curiosità, che a volte porta inimicizie e dolore, possa essere […]
802 visualizzazioni
Riflettere è doveroso. Ricordare è doveroso. Ma non basta!
Riflettere sul Giorno della Memoria è doveroso. Ricordare è doveroso. Ma non basta! Se la memoria è essenziale per non ripetere questi crimini, serve anche incominciare a pensare come agire di conseguenza …Facciamo memoria! Il video è stato realizzato da Gianluca Lucini – 2A Prof.ssa Anna Fermani – Classe IIA VORREI… (Poesia scritta insieme per commemorare […]
637 visualizzazioni
Per non dimenticare ……
Ci siamo ritrovati per riflettere sul Giorno della Memoria, giorno in cui si ricorda la Shoah, cioè le persecuzioni e lo sterminio della popolazione ebraica avvenuta tra la fine degli anni ’30 ed il ’45, periodo durante il quale Hitler era al potere in Germania. Sono stati ingiustamente uccisi milioni di bambini, uomini e donne. […]
908 visualizzazioni
Che cosa studia la geografia?
Risponde il prof. Guido Lucarno docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore – Milano) Classi prime
745 visualizzazioni
Concerti di Natale 2016
Grande successo per i giovani musicisti della SCUOLA MOMPIANI